Filtrazione industriale
Filtrazione industriale: filtri a secco, filtri ad umido, filtri a scuotimento pneumatico
La filtrazione industriale riguarda tutta una serie di processi per la purificazione di flussi gassosi e liquidi. Grazie all’utilizzo di specifici impianti è possibile rimuovere le sostanze inquinanti per tutelare la salute e l’ambiente. Sono diverse le applicazioni possibili come per esempio l’abbattimento dei contaminanti presenti nei fumi di scarico e la filtrazione di aria e acqua. A prescindere dal tipo di impianto il componente principale è il filtro: dalla sua efficienza dipende l’eliminazione delle particelle pericolose.
Filtri a secco
Nella filtrazione industriale di flussi gassosi trovano largo impiego i così detti filtri a secco. La terminologia indica che l’aria o il gas vengono purificati passando attraverso un elemento filtrante in grado di trattenere le particelle. Gli impianti possono essere più o meno complessi con dimensioni che variano a seconda del volume d’aria trattato. Ciò che accomuna i sistemi con filtri a secco è l’utilizzo di cartucce filtranti in grado di trattenere tra le loro maglie i sottili microgranuli inquinanti. Il livello di purificazione sarà direttamente collegato al grado di filtrazione, cioè al minimo diametro della particella che rimarrà imprigionata. Il vantaggio che offrono i filtri a secco e di avere un’ottima efficienza nei confronti di contaminanti solidi; tuttavia è necessario provvedere una costante manutenzione e sostituire periodicamente gli elementi filtranti per mantenere un adeguato rendimento. Se il flusso gassoso presenta inquinanti liquidi o determinate sostanze chimiche, questa tipologia di filtri non è adeguata.
Filtri ad umido
I filtri ad umido sono decisamente più complessi di quelli a secco in quanto, per la rimozione del contaminante, utilizzano un liquido. Le particelle inquinanti vengono eliminate attraverso diversi meccanismi fisici come l’impatto inerziale contro le pareti umide dell’impianto, l’intercettazione diretta da parte del liquido trasformato in gocce (per aumentare la superficie di contatto) o per effetto di reazioni chimiche tra l’inquinante e additivi presenti nell’acqua. Un sistema con filtri ad umido è decisamente più complicato e prevede anche l’esistenza di un circuito per raccogliere le acque contaminate che dovranno, se possibile, essere rigenerate e riutilizzate. Nel caso le particelle vengano assorbite dal liquido, questo è praticamente inutilizzabile e sarà necessario provvedere anche al suo smaltimento. I costi di questi impianti di filtrazione industriale sono più elevati rispetto all’utilizzo di filtri a secco, ma in molti processi produttivi (in particolare nel settore siderurgico, chimico ed alimentare) sono assolutamente necessari e rappresentano la soluzione più indicata. I vantaggi di un impianto con filtri ad umido è un’elevata versatilità che lo porta ad essere impiegato nel caso di flussi gassosi ad alte temperature e particolarmente polverosi o con la necessità di trattare inquinanti molto pericolosi come gli acidi.
Filtri a scuotimento pneumatico
Questa tipologia di filtri a scuotimento penumatico ha la particolarità di avere un sistema automatico per eliminare le particelle incastrate tra le maglie. I filtri a scuotimento penumatico sono normalmente impiegati negli impianti che utilizzano i così detti filtri a maniche. Il flusso gassoso viene veicolato attraverso un sacco di tessuto con maglie molto fini, in grado di far passare l’aria e trattenere le particelle inquinanti. L’efficienza del sistema diminuisce man mano che i pori del tessuto sono otturati di microgranuli; per ovviare al problema si scuote il sacco attraverso un meccanismo ad aria compressa. I filtri a scuotimento pneumatico sono la soluzione ideale per rimuovere grosse quantità di polveri dal gas mantenendo bassi i costi.
Noi della F.A.D Aeroimpianti, dall’alto della nostra pluriennale esperienza nel settore della filtrazione industriale, siamo in grado di consigliare il cliente al meglio e di realizzare l’impianto più adatto per soddisfare ogni necessità.